Sito Web o Landing Page? Questa domanda è sbagliata, perché non sono due strumenti sovrapponibili o intercambiabili per la gestione della tua attività, infatti la loro struttura e la loro mission sono differenti!

Scopriamo insieme i rispettivi ruoli e funzioni nel digital marketing, per capire come poterli sfruttare appieno nella costruzione della tua strategia digitale.

1. IL SITO WEB: Com’è strutturato un sito?

Un sito web è il punto di riferimento degli utenti per trovarti online, il tuo negozio in digitale, la pagina in cui si approda da una ricerca organica sui motori di ricerca. Alcune attività scelgono di usare solo i social come vetrina online, ma una pagina web migliora l’autorevolezza e la sensazione di affidabilità di un’azienda online. Quando vogliamo farci un’idea generale su un prodotto o su un’attività approdiamo direttamente sul sito, perché al suo interno possiamo trovare tutte le informazioni necessarie.

I siti web sono un insieme di pagine connesse tra loro da link e raggiungibili con uno specifico dominio, possono essere statici o dinamici. I siti dinamici sono i più diffusi e caratterizzati da un’interazione fra utente e sito web magari attraverso un e-commmerce, l’acquisto di prodotti/servizi, iscrizioni a newsletter o modulo contatto. Il sito web offre un quadro generale dell’azienda, quindi è il modo più completo per farti conoscere e racchiude al suo interno, in modo interconnesso, tutte gli obiettivi che nel tempo ti sei creato per far crescere l’attività. Questo strumento di vetrina da i suoi frutti soprattutto con strategie organiche, costruite con tecniche SEO ed è indicato per gestire la parte alta del funnel di vendita.

come è strutturato un sito

2. LANDING PAGE: significato di landing, che cos’è una land page e com’è strutturata?

La landing page è la cosiddetta pagina d’atterraggio o di destinazione, ovvero una pagina chiusa e costruita apposta per un obiettivo predeterminato. È uno strumento di marketing a risposta diretta che si differenzia dal sito web proprio per la sua caratteristica di essere monofunzionale, è la risposta alla CTA (Call-to-Action) di provenienza e solitamente contiene un solo link che corrisponde alla conversione dell’utente. I contenuti creati sono mirati e costruiti per ingaggiare e spingere all’azione in un lasso di tempo tanto breve che si estende in base all’attenzione dell’utente, quindi i contenuti devono essere semplici, immediatamente comprensibili, mirati all’obiettivo con un copy persuasivo e un web design strutturato e d’impatto visivo.

2.1 Obitettivi di una landing page

Il rate medio per una landing è del 2.35 % e si calcola dividendo il numero dei visitatori per il numero degli utenti che compiono un’azione moltiplicato per 100. Per questo è utile usare una landing come pagina d’arrivo di una campagna Social o da annunci Google in modo da essere rivolta ad un target di pubblico definito. Grazie alla sua struttura, alla leggibilità, alla coerenza di testo e immagine, ai tempi di navigazione è possibile incrementare i dati di conversion rate.

struttura landing page

Gli obiettivi di una landing page possono essere svariati e comunque sempre targettizzati

  • Lead generation, raccolta contatti qualificati e in linea con gli obiettivi
  • Conversione utente in cliente
  • Acquisizione di contatti e raccolta dati relativi al proprio target d’utenza ideale
  • Clickthrought, ovvero CTA per acquisto o iscrizione a sito e newsletter
com'è strutturata una landing page

La landing è un ottimo strumento del funnel di vendita per acquisire contatti dei clienti e mira a raggiungere i tuoi obiettivi e il tuo target di riferimento riducendone però i costi di acquisizione.

 

3. FUNNEL DI VENDITA

Il funnel di vendita consiste nella strategia a “imbuto” per indirizzare e accompagnare l’utente verso il percorso di conversione e si articola in tre fasi:

  • TOFU: contiene informazioni utili, indirizzate a un bacino molto ampio di utenza
  • MOFU: è caratterizzato da contenuti rilevanti che ti identificano come il miglior fornitore
  • BOFU: agevola l’utente e l’accompagna nella decisione d’azione o di acquisto

Il sito web è uno strumento che fa parte della parte alta dell’imbuto, quella dell’awereness, mentre la Landing Page rientra fra le strategie di indirizzo, quelle della parte terminale dell’imbuto.

 

sito o landing page estetista nel web

4. STRATEGIA DI MARKETING DIGITALE

Per costruire un funnel di vendita efficace è opportuno seguire il modello AIDA (Attention, Interest, Desire, Action), quindi è necessario catturare l’attenzione grazie a contenuti lead magnet, generare interesse e desiderio per spingere all’azione. Tale modello è applicabile sia a strategie organiche che per quelle a pagamento, per le quali una landing page è lo strumento più efficace per la conversione degli utenti in clienti. Collegare una campagna META o Google ADS a una Home Page è dispersivo, perché l’utente una volta atterrato sul tuo sito web è “spaesato”, si distrae e non sempre si riesce a convertirlo in cliente.

Quindi sia il Sito Web che la Landing Page sono due validi strumenti per la costruzione della tua strategia di immagine e marketing digitale, se usate nel modo corretto possono farti raggiungere i tuoi clienti con un dispendio economico e di tempo inferiore e con maggiore precisione. Noi di Estetista del web ti saremo accanto per fornirti i mezzi giusti per arrivare dritti al cuore dei consumatori perché a noi piace sognare in grande e vogliamo rendere realtà le tue aspettative.