Tu di che traffico hai bisogno?
Non tutto il traffico che ti raggiunge è uguale! In questo articolo vogliamo spiegarti i tipi di traffico, le differenze e le funzioni in base alla tipologia.
Partiamo intanto con il descrivere cosa si intende con la parola traffico: Per traffico si intende il numero di utenti che approdano al sito, ovvero il numero di clic al nostro indiritto web. Ma il traffico ha varia natura, in base a come l’utente ti raggiunge:
- Traffico diretto: è rappresentato da coloro che conoscono il tuo sito, magari lo inseriscono nei preferiti o vi atterrano digitando direttamente l’URL;
- Traffico organico: utenza, spesso nuova, che arriva sul sito e non proviente da campagne pubblicitarie a pagamento;
- Traffico Referral: sono principalmente utenti che approdano a noi grazie a link che rimandano alla nostra pagina;
- Traffico Social: visite originate da qualsiasi social network
- Traffico Sponsorizzato: ovvero derivante da campagne a pagamento, annunci pubblicitari su Google o Meta.
Quelli di maggiore rilievo nelle strategie di marketing sono il traffico organico e quello sponsorizzato, che possono favorire il tuo posizionamento nei motori di ricerca e un aumento di atterraggi dovuti alle campagne sponsorizzate. Gli utenti qualificati per raggiungerti, il tuo target, può arrivare da tre differenti canali:
- Canali social: traffico che arriva dai contenuti che periodicamente pubblichi online per far conoscere l’ attività in modo “organico”;
- Sponsorizzate: Contenuti creati appositamente per le campagne a pagamento sia sui social ( Facebook. Instagram, Linkedin) che su Google;
- Ricerca Organica: Traffico di utenti che giungono a te grazie al posizionamento nella SERP di Google, senza nessun incentivo monetario, ma grazie alla conoscenza dell’algoritmo e delle tecniche SEO.
È chiaro quindi che la prima sostanziale differenza fra Traffico sponsorizzato e traffico organico, nel quale facciamo rientrare anche il traffico social organico, risiede nell’investimento monetario.
È ottimale per una migliore gestione del marketing digitale la cura di entrambi i tipi di traffico, attraverso strategie SEO e SEM specifiche per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca, aumentando il bacino di utenti, le chance di contatti e la durata nel tempo che vada oltre il limite temporale delle sponsorizzate. Ma analizziamo più nel dettaglio il Traffico Organico e il Traffico Sponsorizzato:
- Traffico Organico: Quando si tratta di traffico organico si fa rifermento alla SEO – Search Engine Optimization, ovvero l’ottimizzazione dei siti, grazie alla quale, si appare in cima alla SERP in modo “naturale”, ovvero senza pagamenti. Un ulteriore tipo di ottimizzazione del sito potrebbe essere la Local Seo , ovvero l’ottimizzazione del sito per le ricerche locali e di prossimità. La cura dei siti in ottica SEO ti garantisce di essere visto dall’algoritmo come la risposta pertinente alla query di ricerca, grazie all’uso delle keyword, a contenuti di qualità, alla reputazione del sito, ai link interni ed esterni. L’uso delle tecniche Seo, nel marketing digitale, aiuta il miglioramento del traffico organico, il fatto di essere in cima ai motori di ricerca in modo “gratuito” consente di aumentare l’autorevolezza, l’affidabilità e la visibilità del sito. Questa tipologia di traffico richiede più tempo per riuscire a godere degli effetti di ottimizzazione, ma ne garantisce la durata nel tempo.
- Traffico Sponsorizzato: quando si parla di traffico sponsorizzato parliamo invece di SEM – Search Engine Marketing, ovvero quando i nostri contenuti appaiono nella fascia di annunci sponsorizzati, garantendo un’immediata visibilità, garantendo velocemente la possibilità di raggiungere la vetta di Google.
L’apparizione nei risultati della Paid Search è determinata dalla spesa effettuata e lo stesso vale anche per il traffico sponsorizzato su META. Questo traffico è frutto di una strategia che punta a raggiungere in breve tempo gli utenti e la visibilità, ma ha lo svantaggio di far svanire i suoi effetti appena termina la sponsorizzazione.
Quale sia la strategia di marketing corretta dipende molto dalle esigenze dell’attività, dal sito, dal budget, dalle necessità di visibilità o di contatti. Puntando su entrambe le strategia si potranno ottimizzare i risultati, infatti, il traffico sponsorizzato garantisce risultati nell’immediato, ma interrompendo la sponsorizzazione cessa di produrre utilità, Il content marketing, che genera traffico organico, consente invece di creare fonti di traffico duraturi nel tempo.
Tu di che traffico hai bisogno? Per costruire la tua presenza online e le tue strategie di sviluppo scegli la professionalità di Estetista nel Web, sapremo fornirti il giusto mix di creatività e pianificazione per far navigare a gonfie vele la tua attività!