Se pensi che essere popolare sia la chiave, sei fuori strada, scopri insieme a noi l’algoritmo.

l'algoritmo di instagram estetista nel web

È finita l’epoca in cui si utilizzava come metrica di valutazione di un post il numero di like ricevuti, l’ordine dei contenuti nel feed è determinato in primis dalle preferenze, individuate in base alle attività e interazioni passate. Prima di tutto consideriamo che Instagram valuta tutte le attività e interazioni che l’utente compie all’interno dell’APP, individuando i potenziali interessi, posizionando in cima al feed i contenuti pertinenti a prescindere dall’engagement effettivo degli stessi. Un altro elemento essenziale è quello cronologico, infatti in base alla tua frequenza d’accesso giornaliera, il feed viene aggiornato selezionando gli elementi più recenti dal tuo ultimo accesso.

I post mostrati saranno differenti in base a quanto tempo trascorri su Instagram, se accedi una volta a settimana, avrai in risposta una serie di post selezionati a sunto della settimana, se accedi ogni due ore, troverai le novità rispetto al tuo ultimo log-in. Qual è lo scopo finale? Farti restare più tempo possibile sul social, stimolando la tua curiosità e il tuo interesse, mostrandoti contenuti nuovi di volta in volta. Per questo creare dei contenuti User Oriented è una strategia di successo per attirare il tuo target di riferimento, non finiremo mai di dire che i contenuti postati devono essere prima di tutto UTILI per chi li vede, quindi avere un target definito, un messaggio sensato e rispecchiare la tua brand identity. Nuovo aspetto importante è che Instagram tiene conto dei contatti e delle relazioni, portando in alto nel feed i contenuti degli utenti con i quali interagisci. Piccola curiosità: sapevi che quando cerchi un nuovo account, Instagram lo inserisce nell’algoritmo? Quando si dice di selezionare bene le persone delle quali ti circondi, è proprio vero! È del 2024 la funzione filtraggio follower, l’algoritmo analizza i tuoi follower per costruire il tuo feed. Tra i follower sono individuati le sezioni di creator, potenziali follower spam e inattivi. Instagram offre la possibilità di eliminarli rendendo l’esperienza più pertinente e aumentando l’engagement, grazie alla partecipazione di utenti realmente interessati. L’algoritmo IG favoriscono i contenuti con maggiore engagement (in  primis i contenuti che vengono salvati, commentati, ri-condivisi), se molti follower sono inattivi, questo potrebbe non solo influenzare la tua credibilità e autorevolezza nel settore, ma anche il feed degli utenti, limitando la portata organica. Costruire una strategia social non è semplice e bisogna conoscere trucchi e metriche, identificare target, controllare i report di ritorno, come le tue clienti affidano la cura della loro bellezza all’estetista, tu dovresti affidare la cura del tuo brand ad un’agenzia di comunicazione. Scegli Estetista nel Web