Le generazioni sui social si susseguono , ma quando scriviamo o pubblichiamo abbiamo ben a fuoco chi è il nostro target di riferimento? Una generazione è sostanzialmente un gruppo di individui vissuti nello stesso periodo di tempo che hanno condiviso e condividono eventi che formano la loro memoria collettiva generazionale, ma anche modi di vivere, prospettive per il futuro.
Per rendere i contenuti performanti è importante conoscere le caratteristiche degli utenti che ci leggono, per questo oggi vogliamo mettere le varie Generazioni a confronto e svelarvi le caratteristiche essenziali di ognuna per aiutarvi ad orientare la comunicazione del vostro centro estetico!
1 Greatest Generation: Ormai sono rimasti in pochi, sono i nati tra il 1901 e il 1927 che vissero la grande depressione e che furono armati durante la seconda guerra mondiale. Non li trovi sui social ma non potevamo certo dimenticarci di loro
2 Generazione silenziosa: Caratterizzata dai nati tra il 1928 e il 1945, sono stai i grandi protagonisti del dopoguerra, attualmente hanno una scarsa alfabetizzazione digitale e una scarsa fiducia nel cambiamento, ma alcuni di loro sono coraggiosi e li trovi sui social specialmente a seguire i nipoti!
3 Baby Boomer: Sono i nati tra il 1946 e il 1964, hanno vissuto il boom economico, avendo l’occasione di impegnarsi in cause civili e sociali. Hanno una forte identità politica e una tendenza predominante a realizzare i propri obiettivi personali. Definiti “immigrati digitali”, per loro la tecnologia è come una nuova lingua da imparare. Coloro che usano i social, prediligono Facebook come principale piattaforma, soprattutto per tenersi in contatto con gli amici. Sono tendenzialmente preoccupati per la tutela della privacy e la sicurezza online. Preferiscono una telefonata ad un modulo sui social!
4 Generazione X: Ne fanno parte i nati tra il 1965 e il 1980, individui con una coscienza ecologica elevata, in quanto hanno percepito i problemi ambientali causati da Chernobyl e il buco nell’ozono. Vengono definiti i Primi Digital Adopter, rispetto alla generazione precedente hanno un’apertura mentale maggiore verso le nuove tecnologie, avendo attraversato tutte le fasi di sviluppo tecnologico fino ad oggi. La maggior parte usa i social per motivi professionali e per connettersi con colleghi e professionisti del settore. Trascorrono poco tempo sulle piattaforme e, per quanto siano sempre più aperti a lavorare con i social media, prediligo sempre le e-mail.
5 Generazione Y o Millennials: Comprende i nati tra il 1981 e il 1995, la generazione dell’euro e del lavoro all’estero, una generazione che inizia a percepire la globalizzazione, multietnica e immersa nelle nuove tecnologie. Definiti “nativi digitali” , tendono a utilizzare piattaforme diverse rispetto alle altre generazioni, condividendo esperienze personali, interessi, pensieri e partecipando attivamente alle community.
6 Generazione Z . È rappresentata dai nati tra il 1996 e il 2012. Sono presenti su tutti i social network, dinamici e amanti del cambiamento, con un forte orientamento individualista. Vengono definiti “Digital Innates”, cresciuti in un mondo completamente digitale, tra smartphone e social media, prediligendo le piattaforme di condivisione prettamente grafica. Sono molto attivi online e usano i social anche per la promozione e il sostegno a cause sociali.
7 Generazione Alpha è l’ultima generazione dal 2013 al presente, è la prima generazione completamente nata nel nuovo millennio. Nonostante la giovane età, molti di loro hanno facile accesso a dispositivi come tablet e smartphone per giocare, guardare video e stare sui social network, specialmente TikTok e YouTube. Sono circa il 10% i bambini fino agli otto anni che hanno un account social, in altri casi li usano, ma non dal proprio account.
I miti generazionali per quanto a volte generino stereotipi, se ben contestualizzati possono aiutare a comprendere il proprio target di riferimento e i tipi di pubblicazioni in linea con la generazione di utenti ai quali sono indirizzati i tuoi prodotti e trattamenti.